Protezione civile

Attività di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione delle emergenze e loro superamento in coordinamento con la Federazione dei Comuni del Camposampierese.


Competenze

La Protezione Civile è l’insieme delle attività messe in campo per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni che derivano dalle calamità o eventi atmosferici avversi.

La protezione civile non è un compito assegnato a una singola amministrazione, ma è una funzione attribuita ad un sistema complesso.

Il Servizio Nazionale di Protezione Civile opera a livello centrale, regionale e locale, nel rispetto del principio di sussidiarietà. Il contesto territoriale del nostro Paese, soggetto a una grande varietà di rischi, rende necessario un sistema di protezione civile che assicuri in ogni area la presenza di risorse umane, mezzi e capacità operative in grado di intervenire rapidamente in caso di emergenza, ma anche di operare per prevenire e, per quanto possibile, prevedere eventuali disastri.
La prima risposta all’emergenza, qualunque sia la natura e l’estensione dell’evento, deve essere garantita a livello locale, a partire dalla struttura comunale, l’istituzione più vicina al cittadino.

Il primo responsabile della protezione civile in ogni Comune è quindi il Sindaco.
Quando però l’evento non può essere fronteggiato con i mezzi a disposizione del comune, si mobilitano i livelli superiori attraverso un’azione integrata e coordinata: la Provincia, la Prefettura, la Regione, fino al coinvolgimento dello Stato in caso di emergenza nazionale.

Nei Comuni facenti parte della Federazione dei Comuni del Camposampierese sono attivi i Gruppi Comunali di Protezione Civile, intesi come struttura permanente istituita allo scopo di ottenere una migliore gestione dei rapporti della Protezione Civile con il territorio e con le specifiche realtà comunali.

Ogni Gruppo Comunale ha un ambito territoriale coincidente con il proprio Comune, facendo comunque capo alla struttura di Distretto - PD2 come da normativa vigente.

Il funzionamento della Protezione Civile del Camposampierese, è basato sui Gruppi Comunali dei Volontari di Protezione Civile, che hanno sede nei  Comuni della Federazione. A ciascun Gruppo Comunale dei Volontari di Protezione Civile possono aderire cittadini e cittadine in possesso dei requisiti psicofisici necessari, allo scopo di prestare la loro opera nell’ambito del servizio di Protezione Civile in attività di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza.

Gli organi istituzionali

  • L’Ufficio centrale di Protezione Civile della Federazione funge da struttura di coordinamento e servizio, curando il rapporto con le diverse strutture di volontariato.
  • Il Collegio degli Assessori della Federazione ha il compito di proporre iniziative utili ad una efficace organizzazione della Protezione Civile ed alla diffusione della cultura di previsione, prevenzione e protezione del territorio, anche con iniziative mirate a specifiche categorie di cittadini.
  • Il Comitato dei Coordinatori del Distretto è costituito dai Coordinatori dei Gruppi Comunali facenti parte della Federazione dei Comuni del Camposampierese, dal Coordinatore e dal Vicecoordinatore referenti del Distretto. Fra i membri del Comitato dei Coordinatori del Distretto sono eletti il Coordinatore referente del Distretto e il Vicecoordinatore del Distretto.
  • È presente anche un Comitato dei Referenti tecnici della Federazione, composto dai rappresentanti comunale alla Protezione Civile nominati da ciascun Sindaco, di tutti i Comuni facenti parte della Federazione

Per ulteriori informazioni accedi al sito istituzionale della Federazione dei Comuni del Camposampierese

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabile

Federazione dei Comuni del Camposampierese

Supporto e gestione integrata dei servizi dell’ente

Persone

Giancarlo Faresin

Responsabile III Settore Tecnico

Davide Rossetto

Personale dell’ufficio Lavori pubblici e Manutenzioni, Commercio, sagre e manifestazioni, Protezione civile

Federazione dei Comuni del Camposampierese

Supporto e gestione integrata dei servizi dell’ente

Sede principale

Federazione dei Comuni del Camposampierese

Villa Querini, Via Cordenons 17, 35012 Camposampiero (PD)

Contatti

Federazione dei Comuni del Camposampierese

Indirizzo: Villa Querini, Via Cordenons 17, 35012 Camposampiero (PD)

Telefono: 049 9315600

Email: protocollo@fcc.veneto.it

PEC: amministrazione.unionecamposampierese.pd@pecveneto.it

Pagina aggiornata il 11/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri