Il Segretario Comunale svolge compiti di collaborazione, proposta e assistenza giuridico - amministrativa nei confronti del Sindaco, del Consiglio, della Giunta, dei singoli Assessori e dei Responsabili di settore, in merito alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti.
Il Segretario Comunale:
- partecipa alle riunioni del consiglio e della giunta con funzioni consultive, referenti e di assistenza e cura la verbalizzazione dei relativi atti;
- sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei responsabili di settore e ne coordina l’attività;
- può rogare tutti i contratti nei quali il Comune è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell’interesse dell’ente;
- può formulare proprie osservazioni in merito alla conformità alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti delle proposte di provvedimenti di competenza degli organi del Comune, su richiesta di questi ultimi o di sua iniziativa;
- esercita ogni altra funzione attribuitagli dalla legge, dallo statuto o dai regolamenti ovvero conferitagli dal Sindaco. In particolare, nei comuni privi di dirigenti possono essere demandate al Segretario le funzioni dirigenziali, se non sono attribuite ai Responsabili degli Uffici o dei servizi;
- responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza per il Comune di San Giorgio delle Pertiche.
Ai sensi dell’art. 98 del Testo Unico degli Enti Locali, i Comuni possono stipulare convenzioni per l’Ufficio del segretario comunale comunicandone l’avvenuta costituzione alla sezione regionale dell’Agenzia.
A tale scopo, con deliberazione di C.C n. 22 del 30.04.2021 è stata approvata la convenzione di segreteria comunale tra i comuni di San Giorgio delle Pertiche, Loreggia, Piombino Dese e Villa del Conte per la costituzione di un’unica sede di segreteria comunale, di classe II (popolazione compresa tra i 10.000 e i 65.000 abitanti), la cui titolarità è affidata al Dott. Luca Scarangella.