Competenze
I Servizi Demografici, ai sensi dell’art. 14 del DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n. 267, gestiscono i servizi di competenza statale che nel dettaglio sono i servizi elettorali, stato civile, anagrafe, leva militare e statistica.
Elettorale
L’ufficio elettorale si occupa:
- della regolare tenuta delle liste elettorali comunali
- della regolare tenuta dell’Albo dei Presidenti di seggio elettorale e dell’Albo degli scrutatori di seggio elettorale
- del rilascio della Tessera Elettorale
- del coordinamento di tutte le operazioni e gli adempimenti elettorali necessari per il corretto svolgimento delle elezioni (aggiornamento delle liste elettorali mediante revisioni straordinarie, organizzazione degli uffici elettorali di sezione, gestione dei risultati elettorali)
Stato Civile
L’ufficio dello Stato Civile si occupa:
- della registrazione degli status del cittadino e delle sue variazioni (redige gli atti pubblici di nascita, matrimonio, unione civile, cittadinanza, morte)
- di apporta le modifiche agli status mediante annotazione, trascrizione di sentenze, rettifiche e correzioni
- del rilascio della certificazione attestante gli status
Anagrafe
L’Ufficio Anagrafe si occupa:
- di registrare e aggiornare la posizione anagrafica delle singole persone, delle famiglie e delle convivenze che dimorano abitualmente nel Comune
- di registrare e aggiornare la posizione dei cittadini italiani e delle loro famiglie che risiedono all'Estero
- del rilascio della carta d'identità e delle certificazioni desumibili dal registro anagrafico
- delle autenticazioni di firme, copie e fotografie
Leva
L'ufficio leva ha la funzione di gestire gli atti previsti per l’inserimento nelle liste delle forze armate dei cittadini giuridicamente capaci e fisicamente idonei.
Le nuove disposizioni normative (Legge 331/2000, D. Lgs. 215/2001, Legge 226/2004) hanno sospeso l'obbligo di leva a partire dal 1° gennaio 2005.
Poiché trattasi di semplice sospensione, e non di abolizione, rimane di competenza dell'Ufficio Leva comunale la procedura relativa alla formazione della lista di leva e la conseguente pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune dell'elenco delle iscrizioni dei giovani maschi diciassettenni.
L'Ufficio Leva comunale si occupa:
- di formare la lista di leva con la conseguente pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune dell'elenco delle iscrizioni dei giovani diciassettenni
- di aggiornare d'ufficio i ruoli matricolari comunali, sulla base delle comunicazioni che intercorrono fra Comuni in seguito ai movimenti migratori della popolazione maschile
- di comunicare ai Distretti Militari le variazioni anagrafiche e i decessi degli inseriti
Statistica
L’ufficio statistica comunale fa parte del SISTAN, Sistema Nazionale di Statistica e cioè della rete di soggetti pubblici e privati che fornisce all’Italia e agli organismi internazionali l’informazione statistica ufficiale.
L’ufficio di statistica si occupa di produrre ed elaborare dati statistici inerenti alla popolazione residente nel comune da fornire all’Istat, agli enti pubblici e privati.
Si occupa inoltre dell’organizzazione dei censimenti per conto dell’Istat.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Roberta Zampieri
Responsabile II Settore Economico Finanziario
Persone
Natala Garozzo
Personale dell’ufficio Protocollo e messo comunale, Servizi demografici, Servizi cimiteriali
Isabella Testa
Personale dell’ufficio Servizi demografici e Servizi cimiteriali
Servizi collegati
Prenotazione appuntamento
Servizio per la richiesta di appuntamenti presso gli uffici comunali.
Richiedere una pubblicazione di matrimonio
Servizio per la richiesta di autorizzazione previa celebrazione dei matrimoni civili
Cambio di residenza tramite Portale Nazionale - ANPR
Dichiarazione di cambio di residenza nel Comune tramite il portale Nazionale - ANPR
Certificato di nascita per cittadini europei tramite Portale Nazionale - ANPR
Richiesta del certificato di nascita per i cittadini europei nati in Italia
Iscrizione anagrafica per cittadini europei tramite Portale Nazionale - ANPR
Iscrizione all'Anagrafe Nazionale come cittadini europei per usufruire dei servizi anagrafici comunali
Richiesta certificati tramite Portale Nazionale - ANPR
Richiesta di certificati anagrafici e/o elettorali tramite il portale Nazionale - ANPR
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Orari di apertura
- lunedì: 9:00-13:00
- martedì: 9.00-13.00 e 17.00-18.30
- mercoledì: su appuntamento
- giovedì: 8:30-14:00
- venerdì: su appuntamento
- sabato: 8:30-12:30 orario reperibilità per atti indifferibili o programmati
Collegamenti utili
Pagina aggiornata il 28/01/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Regolamento sperimentale per la compartecipazione alle spese per i servizi di residenzialità
- Regolamento per il funzionamento della Giunta Comunale
- Regolamento comunale di polizia mortuaria e gestione servizi cimiteriali
- Regolamento IMU
-
Vedi altri 6
- Regolamento comunale referendum - Consultivi, propositivi e abrogativi
- Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale
- Posa elementi contenitivi tombe a terra
- Istanza di riconoscimento del possesso dello status civitas italiano ai cittadini stranieri di ceppo italiano
- Richiesta di esercizio del diritto al voto presso il domicilio dell'elettore
- Documentazione necessaria ai fini delle pubblicazioni matrimoniali