Descrizione
Ogni anno ciascuno di noi butta oltre 30 kg di cibo nella spazzatura: uno spreco che costa 7,5 miliardi di euro per le famiglie italiane con impatti devastanti sull’ambiente e sulla società.
Tonnellate di cibo ancora commestibile vengono sprecate e gettate!
Per rispondere a questa sfida nasce il progetto "Fino all'ultima briciola", promosso da ETRA ed il Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti, di cui il Sindaco Antonella Argenti è Presidente.
Ciò per garantire sostenibilità, tutela del territorio, dare valore alla risorsa cibo e creare nuove opportunità per le famiglie e per le persone in difficoltà, promuovendo nuove pratiche contribuendo al risparmio e a nuovi stili di vita.
Cos’è “Fino all'ultima briciola”
Con questo progetto cittadini, comuni, scuole, produttori, negozi, Enti del Terzo Settore/associazioni di volontariato e Grande Distribuzione Organizzata diventano parte attiva per ridurre drasticamente lo spreco alimentare e creare una rete solidale e sostenibile.
Obiettivi del progetto
- Ridurre lo spreco di cibo;
- fornire alle associazioni di volontariato uno strumento per recuperare donazioni di cibo;
- recuperare le eccedenze alimentari;
- promuovere a prezzi vantaggiosi l'acquisto di prodotti alimentari prossimi alla scadenza;
- diffondere le buone pratiche per l’uso consapevole del cibo nelle scuole e nelle mense scolastiche;
- sensibilizzare i cittadini alla lotta allo spreco alimentare, consigliando strategie per risparmiare;
- diminuire il rifiuto Umido e Secco.
A chi è rivolto
"Fino all'ultima briciola” prevede il coinvolgimento di:
- Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e Aziende produttrici: grazie alla piattaforma Regusto le donazioni alle associazioni di volontariato vengono “tracciate” e viene misurato l’impatto sociale e ambientale (es kg di cibo donato, kg di CO2 e acqua risparmiata etc). Uno strumento in più per le aziende con un cuore sostenibile.
- Associazione di volontariato: su Regusto è possibile trovare tantissime opportunità per recuperare cibo anche in donazione o a prezzo di costo. Solidarietà e sostenibilità vanno finalmente a braccetto…. E la registrazione è gratuita!
- Piccola distribuzione, ristoranti, negozi alimentari e bar: attraverso l’app Too Good To Go, le attività commerciali potranno proporre a fine giornata il cibo invenduto a prezzi ridotti e i consumatori potranno trovare sempre delle super offerte. E con la geolocalizzazione tutto più facile.
- Mense scolastiche: apertura di un tavolo di lavoro con ETRA, Comuni, ASL e istituzioni scolastiche per migliorare la gestione dei pasti e sensibilizzare studenti e famiglie sul valore del cibo. Per non lasciare più nulla nel piatto!
- Cittadini: cercando le migliori offerte su Too Good To Go per rimanere informati su come essere sempre più sostenibile attraverso eventi e materiale informativo. Risparmiare in maniera sostenibile!
Incontri pubblici mercoledì 2 luglio 2025
Sono previsti degli incontri pubblici, a cui sono invitati gli operatori e le aziende che operano a vario titolo nel settore alimentare, la piccola distribuzione, bar, ristoranti e negozi oltre alle Associazioni di volontariato:
- Bassano del Grappa: ore 10:00-11:00, Consiglio di Quartiere Prè - Sala Polivalente, Quartiere Prè n. 63, Quartiere Prè (VI);
- Piazzola sul Brenta: ore 16:00-17:00, Sala Consiliare, via Camerini, 3 - Piazzola sul Brenta;
- Vigonza: ore 20:00-21:00; Sala Polivalente Consiliare presso il Castello dei Da Peraga, via Arrigoni n.1, Vigonza (PD).
Scopri di più e partecipa al cambiamento: visita la pagina dedicata al progetto https://bit.ly/43v13in
Unisciti a questa importante iniziativa per costruire insieme un futuro più sostenibile... Fino all'ultima briciola!
Per maggiori informazioni sul progetto e su come aderire, scrivere a:
- sociale@comune.villa-del-conte.pd.it
- briciola@etraspa.it