Descrizione
Il parcheggio rosa è un’area di sosta gratuita e limitata nel tempo segnalata orizzontalmente da strisce rosa e da idonea segnaletica verticale.
Il rilascio del permesso rosa è riservato ai cittadini residenti/domiciliati nei territori dei Comuni aderenti alla Federazione, è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Il rilascio del permesso è di competenza del Settore Polizia Locale della Federazione esclusivamente a cura della donna in stato di gravidanza ovvero da uno dei due genitori in caso di bambino di età non superiore a due anni.L'istanza, da presentarsi in carta semplice tramite mail o PEC, ovvero sportello telematico polifunzionale, dovrà contenere:
- copia fronte-retro di valido documento di identità e codice fiscale con attestazione di conformità apposta dal richiedente;
- n. 1 fotografia recente in formato tessera del richiedente;
- certificato medico di uno specialista in ginecologia attestante lo stato di gravidanza al terzo mese, con indicazione della data presunta del parto;
- attestazione di versamento bollo di €.16,00 (sedici/00) con causale "oneri istruttori per rilascio permesso rosa.
Il permesso rosa rilasciato ai genitori avrà validità sino alla data di compimento del 2° anno di età del figlio.
Il permesso rosa rilasciato alle donne in stato di gravidanza avrà validità sino alla presunta nascita del neonato; questa potrà di seguito essere estesa sino alla data di compimento del 2° anno di età del figlio.
Per ogni nascita sarà rilasciato un solo “Contrassegno Permesso Rosa”, anche in caso di parto gemellare o plurigemellare.
Si precisa che la seguente notizia potrebbe essere superata se, nel frattempo, dovesse essere emanata apposita normativa statale che uniforma il rilascio di pass rosa su tutto il territorio nazionale.